Uniforme del Reggimento Lancieri di  Montebello (8°)

STORIA REGGIMENTO
Il Reggimento Lancieri di Montebello è l’unico tra quelli della cavalleria italiana la cui origine e denominazione sono dovute a un fatto d’arme. Durante  la  2^  guerra  di  indipendenza,  il  20maggio 1859 a sud della confluenza del Ticino con il Po presso la località di Montebello, gli  alleati  franco-piemontesi  si  scontrano  con  gli  austriaci.  La  Brigata  di  cavalleria composta dai reggimenti Novara, Aosta e Monferrato, schierata a rinforzo di una Divisione francese, con ripetute cariche respinge il V corpo d’armata austriaco. Il 16 settembre si costituisce, in Voghera, il Reggimento “Cavalleggeri di Montebello”, con tre squadroni forniti dai reggimenti “Novara”, “Aosta” e “Monferrato” (reggimenti che partecipano alle cariche), transitato nella specialità “Lancieri” nel 1860. L’unità viene impiegata nella repressione del brigantaggio e, nel 1866, nella Terza Guerra d’Indipendenza. Partecipa,  con  l’invio  di personale, alle campagne d’Eritrea (1887 e 1895) e di Libia (1911). Durante la Grande Guerra, combatte a Peteano nel 1916, a Visnadello nel 1917, a Vittorio Veneto nel 1918 ed in seguito è fra  i  primi  reparti  ad  entrare  in  Udine  liberata. Dopo  aver  assorbito  nel  1919  il  Reggimento “cavalleggeri di  Catania”  nei  suoi  ranghi, viene sciolto il 20 maggio 1920, cedendo  alcuni squadroni ai reggimenti “Nizza” e “Vittorio Emanuele II”. Viene ricostituito il 15 luglio 1942 quale Raggruppamento Esplorante Corazzato (R.E.Co.) “Lancieri di Montebello” (8°) e dal successivo 1° aprile è inquadrato nella Divisione di Cavalleria Corazzata “Ariete”. Protagonista degli scontri a difesa di Roma dall’8 al 10 settembre 1943, si scioglie il successivo 16 settembre. Ricostituito il 1° gennaio 1950 a Roma come Gruppo Squadroni “Lancieri di Montebello”, viene trasformato in 8° Reggimento Cavalleria Blindata “Lancieri di Montebello” il 1° maggio del 1951 per riassumere la denominazione tradizionale di Reggimento “Lancieri di Montebello” (8°) dal

4 novembre 1958. Con la ristrutturazione del 1975, il 30 settembre dello stesso anno si riarticola in 8° Gruppo squadroni corazzato “Lancieri di Montebello” e dal 1° luglio 1979, persa la componente corazzata, assume la fisionomia di gruppo squadroni meccanizzato. Nel quadro del riordinamento della Forza Armata, il 23 settembre 1992 viene ricostituito il Reggimento e dal marzo 2004 costituisce il gruppo squadroni a cavallo che affianca il gruppo squadroni blindato rilevandone gli impegni di rappresentanza.

L’attuale uniforme storica in uso presso il Reggimento “Lancieri di Montebello” (8°) è stata autorizzata dallo SME con provvedimento n. 2035/163 REG/1.6/5.2 in data 08 giugno 2006  e  denominata  Grande  Uniforme  di  Rappresentanza  (G.U.R.).  Essa  è  la  fedele riproduzione della divisa originaria utilizzata dall’unità nel periodo post unitario.