CONCLUSO IL TROFEO BABINI BITOSSI
Nel poligono del Cellina Meduna si è svolta la prima gara di tiro “plus” per equipaggi dei Reggimenti di Cavalleria di linea e carristi
Pordenone. Lo scorso 30 marzo, nel poligono del Cellina Meduna, alla presenza del Gen. di C.A. Giovanni Fungo, Comandante delle Forze Operative Terrestri e decano della Cavalleria, del Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. C.A. Gaetano Zauner, del Comandante del Comando Forze Operative Nord, Gen. C.A. Salvatore Camporeale, del Gen. di C.A. Carlo Lamanna, Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, del Gen. di C.A. Massimo Scala, Comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto, si è svolta la giornata conclusiva del Trofeo Babini - Bitossi, una gara di tiro “plus” a cui hanno preso parte gli equipaggi provenienti da tutte le Unità di Cavalleria dell’Esercito.
L’attività addestrativa, ideata dalla Scuola di Cavalleria nell’ambito delle iniziative connesse al bicentenario della sua fondazione e realizzata dalla 132^ Brigata Corazzata “Ariete” e dal 32° reggimento Carri, ha avuto lo scopo di addestrare gli equipaggi blindo/carri, incrementare il livello di amalgama tra le unità di Cavalleria dell’Esercito e verificarne al contempo la performance.
Nel dettaglio, gli equipaggi di blindo Centauro e di carro armato Ariete hanno dovuto affrontare un impegnativo percorso di gara, ideato per valutare le diverse capacità tecniche e professionali, quali la destrezza alla guida e l’impiego dell’armamento principale e di quello secondario. La gara prevedeva infatti una prova a tempo di stivaggio del munizionamento, il superamento di ostacoli naturali, uno slalom di alcuni piloni, il superamento di un “campo minato” e di una cortina fumogena, per terminare il percorso con tiri statici e in movimento con l’armamento principale e con la mitragliatrice coassiale. A sfidarsi sulle piste del greto della confluenza dei torrenti Cellina e Meduna i 9 equipaggi blindo Centauro provenienti dai reggimenti Cavalleria di linea e 4 equipaggi Ariete (4°, 32°, 132° reggimento Carri e Scuola di Cavalleria).
A presentare l’originale attività addestrativa, inedita per l’Esercito, il Gen. B. Claudio Dei, Comandante della Scuola di Cavalleria e il Gen. B. Marco Longo, Comandante della 132^ Brigata Corazzata “Ariete”. Al trofeo erano presenti anche il Gen. D. Minghetti per il Comando Forze Operative Sud, il Comandante della Brigata Alpina Julia, Gen. B. Fabio Majoli, per il Comando truppe Alpine e il Gen. B. Massimiliano Stecca, Comandante della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” oltre a tutti i Comandanti dei Reggimenti di Cavalleria di linea e Carristi. Ad assistere all’attività anche circa 250 soci dell’Associazione Nazionale Cavalleria (ANAC) e dell’Associazione Nazionale Carristi d’Italia (ANCI).
Dopo una intensa attività preparatoria svolta nel corso della settimana e due impegnative giornate di gara, il trofeo è stato vinto dal 4° Reggimento Carri per gli equipaggi che si sono “sfidati” con il carro armato “Ariete” e, per gli equipaggi blindo Centauro, dal Reggimento “Cavalleggeri di Lodi” (15°). A premiare i Comandanti di Reggimento e rispettivi equipaggi vincitori sono stati il Gen. C.A. Giovanni Fungo, per la gara blindo e il Gen. C.A. Salvatore Camporeale per la gara dei carri Ariete.
Inoltre, a dimostrazione del clima e dello spirito con cui si è svolta tutta la competizione, il Comandante della Scuola di Cavalleria, Gen. B. Dei, il Presidente Nazionale ANCI, Gen. D. in quiescenza Sabato Errico e il delegato Nazionale dell’ANAC, Magg. in quiescenza Alipio Mugnaioni, hanno voluto premiare tutti gli equipaggi che hanno preso parte al 1° Trofeo “Babini-Bitossi”.
Il Trofeo è intitolato a due figure particolarmente legate alla Cavalleria e alla specialità Carristi: il Generale Valentino Babini, Ufficiale di Fanteria pluridecorato, uno dei fondatori “dell’arma corazzata italiana” e il Gen. Gervasio Bitossi, Ufficiale di Cavalleria, anch’egli pluridecorato al valore, e fautore antesignano della meccanizzazione dell’Arma.
OCCHIELLO: I Cavalleggeri di Lodi (15°) e il 4° Reggimento Carri si aggiudicano il 1° Trofeo Babini – Bitossi.
FONTE: Scuola di Cavalleria